Perché sceglierci
Scegliere il liceo classico. La guida per i genitori
Al termine della scuola media ogni ragazza e ragazzo si trova ad affrontare un momento decisivo della propria vita: la scelta della scuola superiore. Un passaggio cruciale, caratterizzato dal un crescente bisogno di indipendenza e socialità, che spesso disorienta i genitori, che si trovano nella delicata posizione di cercare di aiutarli senza imporre una scelta.
Se tuo figlio è curioso, intelligente e vive lo studio con impegno e passione, il liceo classico può presentare una grande opportunità per il suo futuro.
Ecco alcuni consigli per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza la scelta del liceo classico Don Mazza.
I consigli per la scelta del liceo classico
Il ruolo dei genitori nella scelta del liceo classico
Per un ragazzo, la scelta della scuola secondaria rappresenta il primo passo verso l’elaborazione del proprio progetto personale di vita. Per questo, sostenere la preferenza del proprio figlio significa contribuire alla formazione della sua identità.
E’ fondamentale quindi parlare con i figli per capire quali sono i desideri e individuare attitudini e potenzialità, che saranno emersi durante gli anni della scuola media.
Non contano solo i voti o l’andamento scolastico della scuola dell’obbligo, ma la capacità di impegno e di organizzazione di ogni singola persona.
Considerare le materie preferite
Se durante le scuole medie il ragazzo ha mostrato interesse per le materie umanistiche, la storia, la lingua italiana o la grammatica, il liceo classico rappresenta un percorso di approfondimento che stimola e diverte, lasciando spazio alla creatività e alla creazione di un metodo di studio produttivo e una formulazione del pensiero critico che sarà alla base di ogni circostanza in futuro.
Greco e latino, le materie del passato che sono sempre attuali
in quest’epoca fluida e tecnologica, è naturale porsi la domanda sulla necessità di studiare le lingue classiche. Eppure nulla come queste due lingue sviluppano la logica, il il ragionamento analitico”, la “forma mentis” grazie alla loro struttura matematica.
Sviluppa la capacità critica, indispensabile per proseguire gli studi universitari di qualsiasi indirizzo, anche scientifico.
Conoscere l’etimologia delle parole, inoltre, migliora il lessico e la capacità oratoria di chi le studia, dote sempre apprezzata in qualsiasi ambito lavorativo
Quali sbocchi dopo il liceo classico?
Dopo il diploma di maturità classica non c’è solo una facoltà umanistica all’università: lo studio delle lingue classiche, infatti, allenano il cervello all'attenzione al dettaglio ed alla risoluzione di problemi complessi. Un metodo che permette di affrontare con profitto qualsiasi facoltà, anche scientifica.
In ambito lavorativo, poi, l’ottima conoscenza della lingua italiana unita alla capacità di sopportare grossi carichi di lavoro, rendono il diploma al classico un ottimo biglietto da visita per ogni primo impiego.
Partecipare alle attività di orientamento e Open day
Le attività di orientamento e gli Open Day sono l’occasione per reperire informazioni sulla scuola e le materie di studio, ma soprattutto un momento in cui confrontarsi con i propri figli per trovare il giusto equilibrio tra propensione, aspettative, attitudini e offerta formativa della scuola stessa. Una possibilità da non sottovalutare.